

|
|
Nelle Arti marziali non e sufficiente
luso della forza
Nella pratica delle arti marziali, uno dei suoi piu grandi propositi, e quella
di conoscere la propria forza per padroneggiarla, modularla e usarla a dovere, ma sotto il
controllo della nostra piena coscienza, e per coscienza intendiamo il fatto che come da
sempre di ce il Maestro Bruce Lee, e necessario capire, e per farlo dobbiamo sviluppare la
nostra mente e renderla intelligente. Conoscere e modulare la forza mentre si praticano
arti marziali, significa allenarsi ad unideale battaglia, ad una situazione che non
richiede luso della forza, ma il suo corretto uso. Quindi per applicarla in modo
perfetto, è indispensabile averci a che fare: è impossibile imparare a combattere senza
combattere; è bene dunque abbandonare fin da subito tutti i bei .................................................. |
|
 |
|
Frasi e pensieri di Bruce Lee
La sua riluttanza nei confronti di qualunque sistema e di ogni rigida schematizzazione, lo
condussero a creare un proprio stile di arte marziale, il Jeet Kune Do (Via del pugno che
intercetta), che è un'integrazione di stili diversi e un'arte sempre aperta a
modificazioni e miglioramenti. "Spesso la gente mi chiede: 'Bruce, sei davvero così
bravo?'. E io rispondo: 'Beh, se ti dico che sono bravo, probabilmente penserai che mi
stia vantando, e se ti dico che non lo sono, penserai che mento'. lo ho l'assoluta
certezza di non essere un numero due, ma ho anche abbastanza buon senso per realizzare che
non può esservi nessun numero uno". Oggi per milioni di persone nel mondo, Bruce Lee
è un vero e proprio mito, nato soprattutto dopo l'uscita dei suoi ..............................................  |
|
 |
|
Quinto periodo: Lo Shaolin durante la
dinastia Ching
Nel 1640 scoppiò una rivolta, Pechino fu conquistata dagli insorti e l'ultimo imperatore
Ming si impiccò. Un suo generale chiese allora aiuto alle tribù mancesi che non
esitarono ad accorrere, domarono la rivolta, occuparono Pechino, ma invece di lasciare
subito dopo il territorio, come era nei patti, elessero un loro imperatore e dilagarono in
tutta la Cina. Cominciò così l'ultima dinastia dell'impero cinese: la dinastia manciù
Ch'íng (1644-1911). Subito ebbe inizio la disperata resistenza agli invasori da parte dei
patrioti cinesi. Durante la dinastia Ching la pratica del Kung Fu conobbe anche una
dimensione rivoluzionaria: numerose furono infatti le società segrete avverse
ai reggenti Manciù, che si addestrarono nellombra preparando ................................. |
|
|
|
 |
|
A che servono le arti marziali oggi e cosa
sono
Tanto per cominciare, il termine marziale deriva da Marte, dio romano della
guerra, e prese piede negli anni Sessanta, quando molte discipline di combattimento
orientali, nascendo in Giappone durante e dopo la seconda guerra mondiale, furono
importate in Occidente. Per ognuna di queste (o quasi) è possibile risalire, dal nome, ai
principi filosofici o culturali che le ispirano. Molte contengono il termine Do, che in
giapponese significa arte, disciplina o strada da
seguire. Si ritrova nel nome di molte tecniche nipponiche come il Judo (che sta per
via della cedevolezza), il Kendo (che significa via della spada) e
lAikido (via per larmonia con luniverso). Lespressione
è presente anche nel nome completo del Karate (Karate-do) il cui............................................ |
|
|
|
 |
|
I veri insegnamenti di Bruce Lee (Quarta parte)
A causa di un errore perpetuatosi nei secoli, la verità, essendo diventata una legge o un
credo, pone ostacoli sulla via della conoscenza. Il metodo, che è sostanzialmente
ignoranza, chiude la verità in un circolo vizioso. Dobbiamo spezzare questo circolo non
cercando la verità, ma scoprendo la causa dellignoranza. La memoria e
lanticipazione (capacità di tempestiva individuazione) sono facoltà superiori
della coscienza che distinguono la mente umana da quella degli animali inferiori. Ma
quando le azioni sono in diretto rapporto col problema della vita e della morte, affinché
il pensiero possa fluire liberamente e affinché lazione possa essere fulminea,
bisogna rinunciare ad esse. Lazione non è legata alla qualità, negativa o
positiva. Il torto e ............................ |
|
|
|
|

|

 |
|
|