JKD NEWS il
mensile del JKD

|
|
Il Jeet Kune Do
Il Jeet Kune Do, conosciuto anche come Jeet Kun Do o semplicemente JKD, come lo amo'
definire lo stesso Bruce gli ultimi anni della sua vita, è un termine che letteralmente
significa "via per intercettare un pugno" e indica una disciplina marziale
creata dallo stesso Bruce Lee e codificata ed organizzata nel suo libro intitolato il
"Tao del Jeet Kune Do". Il Jeet Kune Do nacque come summa delle numerose
esperienze marziali affrontate dal Piccolo Drago durante la sua vita da praticante; in
questa disciplina, infatti, vengono combinate le tecniche di combattimento più efficaci
derivanti da diverse tipologie di arti marziali: i pugni e le parate del Wing Chun, i
calci provenienti dai diversi stili di Kung Fu e molte altre tecniche provenienti dagli
stili più disparati come la Boxe Tailandese, il Savate francese fino ad arrivare al .................................................. |
|
 |
|
Il vero volto della Bruce Lee Foundation
Quello che è iniziato come un movimento di base per onorare la filosofia e la dedizione
di Bruce Lee alla sua arte e alla sua vita, sta diventando una fiorente organizzazione
no-profit, che e' nata con lo scopo di motivare gli individui di tutto il mondo del JKD, a
diventare la migliore versione di se stessi. Attraverso una serie di iniziative educative
e sociali, la Bruce Lee Foundation incoraggia le persone a lottare per un'espressione di
sé onesta in linea con la loro mente, corpo e spirito. Coerentemente con l'innata
convinzione di Bruce Lee, sappiamo che possiamo avere un impatto su tutto il mondo dando
alle persone il permesso di seguire i loro sogni, in armonia con le loro scuole,
organizzazioni e comunità..................................................  |
|
 |
|
IL puglilato cio' che oggi chiamiamo Boxing
Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da
combattimento. A livello competitivo esso si svolge all'interno di uno spazio quadrato
chiamato ring, tra due atleti che si affrontano colpendosi con i pugni chiusi(protetti da
appositi guantoni), allo scopo di indebolire e atterrare l'avversario. Questo sport è
conosciuto, a partire dal XVIII secolo, anche come "la nobile arte", richiedendo
ai suoi praticanti caratteristiche come coraggio, forza, intelligenza e velocità. La
parola "pugilato" deriva dal latino pugilatus, la quale trae origine da pugil,
che indica l'atleta che lotta con il pugnus, ovvero con il "pugno". Oggigiorno
il termine "pugile" indica il praticante dello sport pugilistico, che sia un
personaggio odierno o storico. Sebbene il termine sia utilizzato talora impropriamente
dalla stampa ........................................ |
|
|
|
 |
|
L'uomo l'attore l'artista
A partire dagli anni Novanta, una fioritura in tutto il mondo di libri e opere su Bruce
Lee, ha contribuito a rinverdirne il mito e a riesumarne la leggenda, che nell'ultimo
periodo che e' andato tra gli anni ottanta e novanta, stava quasi per farlo dimenticare ai
suoi fan e discepoli. Negli Stati Uniti, uno degli indiscussi divulgatori dell'opera di
tutto il materiale inerente Bruce Lee , è John Little, film-maker e scrittore. Ai nostri
lettori, illustreremo quali sono stati i suoi film e le sue opere originali, comprese le
sue apparizioni televisive da lui realizzate:
Apparizioni televisive:
The green hornet-Kato(1966-1967)........................................................  |
|
|
|
 |
|
Tao of Chinese Kung Fu
Nei mesi precedenti la sua permanenza ad oakland, Bruce Lee stava lavorando ad uno studio
definitivo sulle arti marziali cinesi, che avrebbe dovuto superare di gran lunga l'idea di
rimanere fossilizzati sul kung fu tradizionale modificato, noto gia' all'epoca come Kung
Fu o Gung Fu, del quale aveva aperto un suo personale istituto, e poi successivamente
trasformato in Tao of Chinese Kung Fu. Cosicche' successivamente a questo suo lavoro,
Bruce Lee ha rivoluziono' per sempre ed in modo definitivo, la sua pratica delle arti
marziali e le porto' in tutto il mondo moderno, promuovendo l'idea che gli studenti
dovessero avere il diritto di scegliere solo quelle tecniche e quei regimi di allenamento
che li avrebbero soddisfatti appieno e che avrebbero
.........................................  |
|
|
|
|

|

 |
|
|