JKD NEWS il
mensile del JKD

|
|
Niente di speciale
"Il Gung Fu è così straordinario perché non è niente di speciale, è
semplicemente l'espressione diretta del proprio sentimento con il minimo del dispendio di
energia. Ogni movimento è così di per sé senza l'artificialità con la quale tendiamo
da sempre a complicarlo. Più ci si avvicina al modo piu' vero, meno spreco di espressione
dovra' esistere ". Quando ci esprimiamo direttamente nella nostra vita, ci accorgiamo
spesso che tutti i nostri movimenti risulatano spesso eccessivamente complicati. Se
conosci te stesso invece, allora tutto ciò che farai, sara' interamente cio' sei sempre
stato. Molti di noi sono così ossessionati da ciò che gli altri potrebbero pensare di
noi, che siamo disposti a passare la maggior parte della nostra giornata, ad andare a
scrutare gli altri per vedere cosa dicono e
...................................................................continua la lettura |
|
 |
|
Non bisogna pensare, ma SENTIRE e AGIRE
Questa frase, che oviamente ascoltata in lingua Inglese, assume un significato un po'
diverso da come viene traslata nella nostra lingua Italiana, proviene da una scena in
Enter the Dragon(I tre dell'operazione drago) in cui Bruce Lee sta istruendo un suo
studente. Lui chiede allo studente di lanciare un calcio verso di lui, lo studente
ubbidisce e calcia, ma Bruce, in prima apparenza scontento, Gli chiede, "Cos'è
stato? Cos'è questa una mostra di giochi? Per migliorare Hai bisogno di contenuti
emotivi. "Lo studente riprende a calciare verso Bruce, che ancora piu' insoddisfatto
di prima, gli dice: "Ho detto che devi metterci contenuto emotivo non rabbia! Prova
ancora, ma questa volta con me. Non devi minimamente pensare, ma SENTIRE. "Quando
Bruce Lee dice "Non pensare", intende farci "uscire dalla nostra
testa". Quando dice..................................continua la lettura |
|
 |
|
Curiosita': William Adams, fu' Il primo
Samurai Occidentale
In questo articolo, vi illustreremo la breve storia di William Adams, e dell'isola del
Giappone, di come esistesse gia' nei secoli precedenti, ma di come delle comuni arti
Giapponesi non vi fosse alcuna traccia, tranne che dell'arte dei samurai e di come
anch'essa, alla pari di tante altre arti cinesi antiche, fosse anch'essa molto antica e
conosciuta nel mondo orientale di quel tempo. Per arrivare ad avere le diverse arti
giapponesi come il Giappone le conosce e le concepisce al giorno d'oggi, si e' dovuto
aspettare fino alla fine del diciannovesimo secolo, e i primi del ventesimo. Miura Anjin
(?? ??) "il timoniere di Miura"; Gillingham, 24 settembre 1564 Hirado, 16
maggio 1620), è stato un navigatore inglese, ritenuto il primo britannico ad aver
raggiunto il Giappone. William Adams, esperto navigatore inglese .................................continua
la lettura |
|
|
|
 |
|
Liberazione personale voluta dallo stesso
Bruce
L'idea di Liberazione personale era molto importante per Bruce Lee. Questa idea è stata
così importante che sua moglie Linda ha incluso la citazione "La tua ispirazione
continua a guidarci verso la nostra liberazione personale", sulla lapide di Bruce a
Seattle dove sono sepolti lui e suo figlio Brandon.
Molti degli scritti di Bruce riguardano il tema della liberazione personale e la sua
connessione con il flusso e la libertà.
"La libertà è qualcosa che non può essere preconcetta. Realizzare la libertà
richiede una mente vigile, una mente che è profonda con energia, una mente che è capace
di percezione immediata senza il processo di................................continua
la lettura |
|
|
|
 |
|
Nan Quan lo stile del sud e Bruce Lee
La grande curiosita' di cui e' pieno questo articolo, e' quella secondo la quale parleremo
di quali caratteristiche specifiche si servi' Bruce Lee per creare il suo famoso saluto
"Gin Lai", che e' in uso da sempre, subito dopo di lui, nelle nostre scuole, ma
che rappresenta, soprattutto per il seguace e praticante del JKD, un vero e proprio culto
marziale. Forse non in molti sapranno, che tutto cio' che il maestro Bruce lee uso' per
costruire e diffondere la sua filosofia, nonche' gli elementi della sua arte, sono
derivanti per almeno al 90% , dagli stili di Kung Fu cinesi tradizionali, compreso il suo
Wing Chun Kung Fu, dal quale estrapolo' quasi tutte le tecniche efficaci, tralasciando
solo un piccolo margine di spazio alla boxe, alla scherma ..............................................continua
la lettura |
|
|
|
|
 |
 |
|
|